Formazione:

RSPP:

il Datore di lavoro o un dipendente designato – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione – deve obbligatoriamente frequentare un corso di formazione di 16 32 48 ore a seconda dei rischi connessi con l’ attività, o affidare l’incarico ad un tecnico qualificato esterno;

PRIMO SOCCORSO:

Occorre nominare almeno un addetto al Primo Soccorso che dovrà frequentare un corso di formazione di 12 o 16 ore a seconda dei rischi connessi;
PREVENZIONE INCENDI:

occorre nominare almeno un addetto antincendio che dovrà frequentare un corso di formazione di 4 ore o 8 ore (dipende dal rischio incendio in cui rientra l’attività: rischio basso = 4 ore, rischio medio 8ore);

RLS:

I lavoratori dovranno eleggere il loro rappresentante della sicurezza interno (RLS -Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza). In questo caso, il nominativo sarà comunicato all’INAIL e deve frequentare un corso di formazione di 32 ore.;

In virtù dell’accordo Stato-Regioni del 21-12-2011, modificato dal nuovo accordo Stato-Regioni 07/07/2016 n. 128, è obbligatorio seguire corsi di formazione specifica per tutti i lavoratori e dipendenti :
attività a rischio basso: corso ai lavoratori di 8 ore (4 ore formazione generale + 4 ore formazione specifica);
attività a rischio medio: corso ai lavoratori di 12 ore (4 ore formazione generale + 8 ore formazione specifica);
attività a rischio alto: corso ai lavoratori di 16 ore (4 ore formazione generale + 12 ore formazione specifica).

Lascia un commento