«Servono maggiori controlli sulla formazione per la sicurezza sul lavoro». A lanciare l’allarme per Cna Firenze è il responsabile Ambiente e Sicurezza Riccardo Sabatini dopo la vicenda di questi giorni che ha visto protagonisti una società di Modena e alcune attività del Mugello con attestati di formazione in materia di sicurezza sul lavoro per corsi tenuti in trattorie e ristoranti a costi modesti ma che, secondo i primi accertamenti della Guardia di Finanza, sarebbero privi di ogni requisito professionale. «La nostra associazione ha da tempo denunciato nelle sedi istituzionali la necessità e l’urgenza di intervenire con i soggetti preposti (Asl, Direzioni del Lavoro, Inail) a un controllo attento in materia di formazione sulla salute e sicurezza sul lavoro. Attestati di formazione rilasciati da soggetti privi di qualsiasi requisito professionale, venduti spesso on line a prezzi stracciati (anche a 30–50 euro), senza il rispetto dei requisiti previsti dalla normativa, sono ormai una prassi. Alle imprese diciamo di diffidare dai corsi a basso costo e di quelli specialistici per la sicurezza sul lavoro venduti on line, di verificare i requisiti professionali dei soggetti formatori e rivolgersi professionisti seri per avere informazioni sicure e dettagliate sull’argomento. Ricordiamo che la normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D. Lgs. 81/08) prevede che i corsi di formazione dei lavoratori e dei loro rappresentati devono essere svolti in collaborazione con gli organismi paritetici presenti nel territorio».

/ Copyright © gonews.it

Lascia un commento