• Le responsabilità affidate ai professionisti antincendio hanno conseguentemente richiesto l’aggiornamento dei corsi di formazione professionali, avviati con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto del Ministro dell’Interno 5 agosto 2011. Inoltre l’aggiornamento continuo è oggi una condizione fondamentale affinché il professionista possa espletare, anche sulla base di nuovi programmi formativi, il proprio ruolo in materia di sicurezza che richiede competenze sempre più specialistiche.Il processo di semplificazione trova il suo naturale completamento nella riduzione degli oneri di prevenzione incendi e nell’ammodernamento dei principi regolatori.
  • generalità: le medesime metodologie di progettazione della sicurezza antincendio descritte
    possono essere applicate a tutte le attività;
  •  semplicità: laddove esistano diverse possibilità per raggiungere il medesimo risultato si prediligono soluzioni più semplici, realizzabili, comprensibili, per le quali è più facile operare la revisione;
  •  modularità: l’intera materia è strutturata in moduli di agevole accessibilità, che guidano il progettista antincendio alla individuazione di soluzioni progettuali appropriate per la specifica attività;
  • flessibilità: per ogni livello di prestazione di sicurezza antincendio richiesto all’attività sono indicate diverse soluzioni progettuali prescrittive o prestazionali. Sono, inoltre, definiti metodi riconosciuti che valorizzano l’ingegneria antincendio, che consentono al progettista antincendio di individuare, autonomamente, specifiche soluzioni progettuali alternative e dimostrarne la validità, nel rispetto degli obiettivi di sicurezza antincendio;
  • standardizzazione ed integrazione: il linguaggio in materia di prevenzione incendi è conforme
    agli standard internazionali e sono unificate le diverse disposizioni previste nei documenti esistenti della prevenzione incendi in ambito nazionale
  • inclusione: le persone che frequentano le attività sono considerate un fattore sensibile nella
    progettazione della sicurezza antincendio, in relazione anche alle diverse abilità (es. motorie,
    sensoriali, cognitive, ecc.), temporanee o permanenti;
  • contenuti basati sull’evidenza: il presente documento è basato su ricerca, valutazione ed uso
    sistematico dei risultati della ricerca scientifica nazionale ed internazionale nel campo della sicurezza antincendio;
  • aggiornabilità: il documento è redatto in modo da poter essere facilmente aggiornato al continuo avanzamento tecnologico e delle conoscenze

 

 

Call Now ButtonChiama ora https://extremetube.rocks ange got banged.