Vademecum di Sicurezza con nomi e termini di sicurezza  principalmente utilizzati.

Documento di Valutazione dei Rischi

Altrimenti detto “DVR” .documento di valutazione dei rischi  madre, richiesto dal decreto 81/08 Deve  essere conservato in azienda ed esibito, se richiesto, agli Organi di Controllo.Il DVR deve riportare “data certa” della valutazione. La data certa puo’ essere attestata dalla firma congiunta del Datore di Lavoro, Medico Competente e Rappresentante dei Lavoratori.  Indicare i nominativi di chi ricopre i ruoli di gestore del sistema di prevenzione e protezione: Datore di Lavoro, Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP),  Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS),  Medico Competente o del Lavoro, addetti incaricati al Primo Soccorso e Antincendio.

  • Si devono valutare tutti i rischi per la salute e sicurezza dei lavoratori e indicare le misure attuate o da attuare per l’eliminazione o la riduzione dei rischi aziendali.
  • Deve essere redatto dal Datore di Lavoro e contenere, oltre ai nominativi degli addetti designati per la gestione della sicurezza e della prevenzione, una relazione  dei rischi sul lavoro.
  • Documento di Valutazione del Rischio Incendio

Parte integrante del Documento di Valutazione dei Rischi. Definisce il rischio aziendale dal punto di vista della probabilità di incendio.Esprime l’esito di tale valutazione: l’azienda è classificata in rischio: basso,  medio, oppure alto di incendio. Contiene tutte le misure attuate o da introdurre per ridurre il rischio di incendio.

 

  • Documento Valutazione del Rischio Stress Lavoro Correlato

Sempre obbligatoria la valutazione del rischio stress correlato  per le categorie maggiormente esposte a tale rischio. Puo’ comportare la somministrazione dei questionari in forma anonima per i lavoratori.Come per il rischio chimico è un rischio “di salute” quindi gestito dal Datore di Lavoro in collaborazione del Medico Competente che puo’ decidere di disporre indagini più accurate.

 

  • Incarico di Responsabile Sicurezza Aziendale Esterno (RSPP)

Il datore di lavoro non puo’ fare a meno di questa figura. Deve essere sempre nominata e presente per l’azienda. La designazione del Responsabile Sicurezza è per il Datore di Lavoro un obbligo non delegabile, come lo è per la valutazione dei rischi e il relativo documento.Il datore di lavoro puo’ tuttavia scegliere se partecipare direttamente ad apposito corso formativo per autodesignarsi RSPP per la propria azienda, oppure puo’ decidere di affidare tale incarico a professionista esterno già qualificato ed in possesso dei requisiti.Per le piccole e medie imprese la scelta di affidarsi a tecnici esterni risulta la scelta più vantaggiosa poichè consente al Datore di Lavoro, molto spesso privo di tempo e di conoscenze normative, di delegare ad uno specialista questo ruolo di Responsabilità, anche di tipo penale.

 

  • Manuali di Autocontrollo Alimentare per la Sicurezza ed Igiene degli Alimenti (HACCP)

Rientrano sotto questa dicitura i manuali necessari per la corretta gestione di cibi o bevande serviti in bar, ristoranti, trattorie, pizzerie e in tutti i casi in cui si manipolano direttamente o indirettamente cibi o bevande.Il manuale o piano di autocontrollo deve essere mantenuto aggiornato e compilato dal responsabile ed esibito agli Organi di Controllo su richiesta.

 

 

  • Medico del Lavoro, Medico Competente e Sorveglianza Sanitaria

Ogni lavoratore esposto ai rischi per la salute deve essere visitato da un Medico del Lavoro. Il Datore di Lavoro, una volta valutata la presenza di rischi per la salute dei propri lavoratori deve nominare il Medico del Lavoro (Medico Competente) per le visite ai lavoratori esposti (in presenza di rumore, vibrazioni meccaniche, sostanze tossiche o nocive, per utilizzo di PC per un tempo maggiore alle 20 ore settimanali, per lavori con polveri etc. etc.). I  Medici qualificati ricevono un incarico formale da parte del Datore di Lavoro e collaborano con quest’ultimo per la tutela della salute dei dipendenti.In relazione alle mansioni specifiche di ciascuno, il Medico, dopo aver visitato i luoghi di lavoro, elabora un piano sanitario che prevede visite e controlli periodici al fine di monitorare lo stato psicofisico dei lavoratori.Le visite mediche possono comprendere anche esami ematici e delle urine e possono essere effettuate anche presso l’azienda in occasione del sopralluogo conoscitivo, obbligatorio da parte del Medico almeno una volta all’anno.

Home >>

Call Now ButtonChiama ora