Il rumore è un problema presente in moltissime situazioni lavorative: per questo esistono diversi tipi di protettori ed è importante delineare i criteri di scelta per garantire ai lavoratori il protettore più idoneo.La norma europea EN352 è divisa in più parti. Ogni parte della norma è applicabile a dei tipi specifici di protezione:Le norme EN352-1,EN352-2,EN352-3 definiscono i requisiti di sicurezza e metodi di prova per testare la conformità delle cuffie, degli inserti auricolari e delle cuffie montate su elmetti da cantiere.Esse stabiliscono le esigenze in materia di costruzione, di progettazione e prestazioni, i metodi diprova, gli obblighi relativi alla marcatura e le informazioni destinate all’utilizzatore. Prescrivono la messa a disposizione di informazioni relative alle caratteristiche di riduzionea custica delle cuffie, misurate conformemente all’EN 24869-1: 1992, e definiscono un livello minimo di attenuazione necessario per stabilire la loro conformità con tale norma.Il danno all’udito (detto ipoacusia professionale) è grave perché non rimarginabile: lecellule uditive, infatti, se danneggiate non possono più rigenerarsi. I DPI per proteggere l’udito sono obbligatori quando non è possibile ridurre il rumore con misure tecniche e quando esso supera i 90 decibel istantanei o gli 85 decibel medi giornalieri.