“La sicurezza nei luoghi di lavoro ed il sistema sanzionatorio ..per la serie quanto ti costa non metterti a norma?
Il sistema sanzionatorio del Testo Unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro è molto stringente per ogni articolo di legge vediamo scritte una serie infinita di ammende da centinaia a migliaia di euro fino ad arrivare alle pene detentive …ovvero l’arresto. Quest’ultimo previsto in alcune situazioni particolari, non è che per un semplice aggiornamento di un DVR (documento di valutazione dei rischi) il datore di lavoro viene arrestato e buttata via la chiave. Infatti, il massimo della gravità inflitta a chi contravviene ad alcuni obblighi estremamente importanti sono in sintesi:
- la mancata inosservanza all’ordine di sospensione dell’attività imprenditoriale impartito dall’organo di vigilanza .
- l’omissione della valutazione dei rischi per le aziende soggette a rischi particolari (ad esempio aziende per la fabbricazione esplosivi, industrie estrattive con oltre 50 lavoratori, ecc..ecc.
- strutture di ricovero pubbliche e private con oltre 50 dipenden
- centrali termoelettriche, aziende che espongono i lavoratori a rischi biologici ecc.ecc.)
La pena alternativa dell’arresto è l’ammenda, applicata alla maggioranza delle contravvenzioni previste, a titolo esemplificativo ma non esaustivo si tratta di violazioni concernenti la valutazione dei rischi, le visite mediche dei lavoratori, le verifiche sull’applicazione delle misure di sicurezza e protezione della salute, la consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ecc.).
Le violazioni di tipo formale configurano, invece, illeciti di natura amministrativa (sempre a titolo esemplificativo si possono ricomprendere vari comportamenti non a norma di legge in materia di comunicazioni inerenti la sorveglianza sanitaria al medico competente, le informazioni sugli infortuni sul lavoro agli enti assicuratori e sui nominativi dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza, le informazioni ai lavoratori sui risultati della sorveglianza sanitaria, l’esposizione del tesserino di riconoscimento da parte dei lavoratori di aziende che svolgono attività di appalto e subappalto etc.etc)
La sospensione dell’attività imprenditoriale è il provvedimento che può essere adottato dagli organi di vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in presenza di due violazioni,
- quando si riscontra l’impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria ( quando vi è impiego di lavoratori “in nero”)
- in caso di gravi e reiterate violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. Tale provvedimento è di competenza anche degli organi di vigilanza delle aziende sanitarie locali.
Alcuni esempi : Nel caso in cui non c’è una valutazione dei rischi o una errata valutazione dei rischi nel primo caso, nel secondo caso se non si è provveduto a nominare l’RSPP il responsabile del servizio di prevenzione e protezione, ma anche nel caso in cui l’RSPP datore di lavoro non ha provveduto all’aggiornamento ogni 5 anni (vedi articolo RSPP interno o Esterno).
ARTICOLO: Art. 17 comma 1 lettera a)
NORMA DA ADEMPIERE: Valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall’articolo 289
SANZIONE: ammenda da 2.000 a 4.000 euro
ARTICOLO: Art. 17 comma 1 lettera b)
NORMA DA ADEMPIERE: Non provvede alla nomina dell’RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) salvo il caso di svolgimento diretto del datore di lavoro.
SANZIONE: Arresto da 3 a 6 mesi Ammenda da 2.500 a 6.400 euro
In questo caso non è stata effettuata la formazione dell’RSPP o l’aggiornamento.
ARTICOLO: Art. 34 comma 2
NORMA DA ADEMPIERE: Formazione a RSPP – Corso di durata minima di 16 ore e massima di 48 ore
SANZIONE: 1. Arresto da 4 a 8 mesi 2. Ammenda da 1500 a 6000 euro
ARTICOLO: Art. 34 comma 3
NORMA DA ADEMPIERE: Formazione a RSPP – Corsi di aggiornamento
SANZIONE: 1. Arresto da 2 a 4 mesi 2. Ammenda da 800 a 3000 euro
In conseguenze della mancata nomina del medico competente le sanzioni sono:
ARTICOLO: Art. 18 comma 1 lettera a
NORMA DA ADEMPIERE: Nomina del Medico Competente
SANZIONE: 1. Arresto da 3 a 6 mesi b. Ammenda da 3000 a 10000 euro
Nel caso in cui non esistano RLS interne ricordiamo la figura dell’RLST
ARTICOLO: Art. 18 commi 1, lettera l)
NORMA DA ADEMPIERE: Formazione al RLS – Corso di 32 ore
SANZIONE: a. Arresto da 4 a 8 mesi b. Ammenda da 2000 a 4000 euro
ARTICOLO: Art. 18 comma 2
NORMA DA ADEMPIERE: Consultazione RSPP
SANZIONE: a. Arresto da 3 a 6 mesi b. Ammenda da 2000 a 5000 euro
Nel caso in cui non venga convocata la riunione periodica ove obbligatoria :
ARTICOLO: Art. 18 comma 1, lettera v)
NORMA DA ADEMPIERE: Convocazione della riunione periodica
SANZIONE: a. Arresto da 3 a 6 mesi b.Ammenda da 2000 a 5000 euro
ARTICOLO: Art. 35 comma 2
NORMA DA ADEMPIERE: Presentazione del documento di valutazione dei rischi
SANZIONE: Ammenda da 2500 a 10.000 euro
La domanda principale da porsi è : vale veramente la pena entrare in questo sistema sanzionatorio di migliaia di euro? E poi ancora più importante vale la pena veramente rischiare la tua pelle, quelle dei tuoi collaboratori, dei tuoi familiari ? Direi proprio di no. Se ancora non sei a norma completamente o parzialmente, o magari hai dei dubbi fai fare un check alla tua azienda .
In genere viene fatto gratuitamente noi ad esempio rilasciamo anche un verbale di aiuto per il datore di lavoro. Un verbale dove è spiegato in modo dettagliato, una sorta di fotografia dello stato della tua azienda, tutto ciò che occorre, fare, priorità, tempi e costi. Nonché un piano di pagamento personalizzato mensile. Un aiuto che indirizzi in modo semplice e chiaro le azioni da intraprendere per mettersi a “posto”. nel prendere le decisioni.
Aspetta non è finita continua a leggere, visto che sei arrivato fin qui ho un regalo per te.
“Vuoi risparmiare fino a 250€ all’anno per ogni dipendente? ”
Sei il titolare di una azienda?
Sai che puoi richiedere Rimborsi allo stato per la messa in sicurezza e aggiornamento obbligatorio della tua impresa?
No!! Se vuoi sapere come risparmiare il tuo denaro leggi la lettera fino in fondo . E’ una procedura semplice e pratica che risponde alle esigenze della tua azienda
La logica degli enti ispettivi è stata sempre quella di far pagare multe su multe e spremere le imprese come limoni, noi invece affermiamo che la via da seguire è quella dell’ottimizzazione e del risparmio. Alle normali preoccupazioni, (pagamenti, fornitori, lavoratori, tasse, visite ispettive di USL, Ispettorato del lavoro e Vigili del Fuoco) non ne aggiungiamo di ulteriori.
Possiamo offrire anche a te questa opportunità:
- Facciamo rientrare il denaro che ti spetta ed allo stesso tempo mettiamo a norma ed in sicurezza la tua azienda, per tutti gli anni a seguire.
Siamo specializzati :
- Nel ricercare la soluzione tecnica ed economica più vantaggiosa per te.
- Mettiamo a posto solo ciò che non va senza spese aggiuntive
Per fare questo hai bisogno di una sola cosa :
- Dobbiamo verificare la rispondenza della tua azienda alle normativa sulla sicurezza attraverso un check-up di un tecnico abilitato
Siamo gli unici che ti garantiscono il risultato
Per il check-up non è dovuto nulla
Contattaci sul nostro sito www.gestionetotalesicurezza.com info@ gestionetotalesicurezza.com In alternativa saremo ben lieti di ricevere una tua telefonata.Cell.389 4647781